
ROMA - Il mercato dei mutui vive una vera e propria "crisi nella crisi" in Italia. A fronte di una domanda di prestiti con ipoteca in calo del 42% (ultimo mese), anche le erogazioni scendono di circa il 50% su base annua. La situazione di stallo è mantenuta da una serie di fattori: dalle banche che hanno ridotto l'esposizione in questo settore, da alcune famiglie che non ne fanno richiesta conscie di non possedere i requisiti e da altre ancora che aspettano un miglior frangente per i livelli di spread e per il prezzo degli immobili.
Queste condizioni, che rappresentano il collo di bottiglia per l'ergoazione dei mutui, hanno creato terreno fertile per nuove alternative. Il prodotto preso oggi in esame riesce ad evitare lo scoglio della concessione del mutuo pur portando alla soluzione finale desiderata: l'acquisto dell'immobile.